Incontriamoci a Graniti il paese dei murales

A circa 11 km dall’acqua gelida delle Gole dell’Alcantara, in provincia di Messina, c’è Graniti, che dal 2015 è luogo di scambio culturale tra artisti e comunità locale. Succede con Graniti Murales: progetto di residenza artistica curato da Art Project Graniti, associazione nata da un’idea di Salvatore Romano e Karin Meier.
A raccontarcelo è il direttore artistico, Richard Ralya: «Ogni anno, all’inizio dell’estate, invitiamo artisti a creare un’opera site specific. Gli artisti portano il loro talento, la loro visione e una prospettiva esterna, mentre la comunità offre un assaggio della vita di una piccola città siciliana immersa in un paesaggio montano pittoresco; mostrando il loro cibo, la loro cultura e la loro incredibile ospitalità».
Graniti, tutti i murales che vuoi

Così, quando l’odore di oleandri ci rincorre e le giornate si allungano, i muri di Graniti si fanno fogli bianchi; in cui storie isolane, personaggi mitologici e nuove prospettive prendono forma. A tratteggiare i muri del 2023 sono quattro donne che parlano della forza femminile; della tenacia nel portare avanti battaglie e obiettivi. Bojana Bojit, serba ma di stanza a Chicago, porta in Sicilia il suo progetto “E Pluribus Unum”, aggiungendo alla serie astratta una linea che riprende i tipici merletti locali, la cosiddetta trina.
L’americana Jenny Roel Ustick, invece, ritrae Maria Occhipinti: personaggio storico ragusano che, negli anni ’40, ha combattuto per i diritti delle donne, dei poveri e degli svantaggiati. Lucia D’Agostino, artista granitese, ricrea una scena quotidiana alla fontana del villaggio: luogo in cui le donne si riunivano per lavare il bucato e condividere le notizie del giorno. La catanese Chiara Abramo, infine, dipinge un martin pescatore (foto di copertina), esemplare locale legato alla figura mitologica di Alcione, figlia di Eolo: simbolo di potere femminile, autosufficienza e rigenerazione.
I muri dipinti di Graniti

Share

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email

Here’s more